quali colori scegliere per il sito

Scegliere i colori per il sito web non è una cosa da sotto valutare. Anche online la prima impressione è quella che conta e, insieme alla grafica, la scelta dei colori giusti farà la differenza. Nel marketing i colori hanno un’importanza fondamentale, nell’articolo Come creare il tuo logo professionale gratis ho velocemente accennato quali emozioni e impressioni possono emergere grazie ai colori. Una scelta non coerente con il tuo intento, potrebbe dare un idea sbagliata o risultare addirittura fastidiosa per gli utenti che approderanno al tuo sito.

“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”

Oscar Wilde

Come scegliere la palette di colori

Quando vediamo per la prima volta un prodotto, un sito o un logo, l’opinione inconscia che si sviluppa è basata per il 90% sul colore. Se nella vita offline potresti cercare in qualche modo rimediare ad una prima impressione infelice, in quella online probabilmente no.

Il sito web è il tuo biglietto da visita, se ha un aria trascurata, leziosa, caciarona o, appunto, colori non adatti all’immagine che vuoi trasmettere, chi lo visiterà avrà una percezione sbagliata del tuo valore e della tua professionalità. Chiaramente il contesto ha una sua importanza. Se usiamo il colore rosa per un prodotto destinato ad un pubblico femminile avrà un impatto positivo, se lo utilizziamo per vendere pneumatici ovviamente no.

Ognuno di noi ha reazioni diverse, alcuni colori possono rimandarci a momenti difficili o piacevoli ma, esperienze personali a parte, esistono studi che hanno verificato le principali sensazioni associate alle tonalità cromatiche.

Nella ruota dei colori qui sotto puoi vedere le associazioni tra colori e alcuni brand, nota come aziende dello stesso settore abbiano scelto lo stesso colore di base. Non è un caso, continua a leggere per capire perchè.

Come scegliere i colori per il sito web

Quanti colori scegliere per il sito web

Ad ogni colore associamo un’emozione conscia o inconscia, nella creazione grafica del sito è importante trovare la palette di colori corrispondente ciò che ci si propone di trasmettere.

Certamente bisogna tener conto del proprio gusto personale, ma a volte i colori preferiti non corrispondono all’immagine che si vuole dare o al target di riferimento.

I colori da scegliere sono sostanzialmente tre:

  • colore principale, quello che userai per la gran parte del sito
  • colore secondario, che dovrà essere in palette con il colore principale
  • colore per gli accenti, cioè quello che userai per evidenziare alcuni elementi, i bottoni e i link. Dovrà essere in contrasto con i due colori precedenti

Tre colori sono il minimo, esistono siti che ne hanno di più ma bisogna fare molta attenzione ed essere veramente bravi con la grafica per evitare caos e disorientare i visitatori.

I colori sono rappresentati da codici Hex, cioè valori esadecimali preceduti da #, nella foto qui sotto puoi vederne alcuni ma ne trovi altri nella tavolozza dei colori su Wikipedia o facendo una ricerca sul web. Questi codici ti torneranno utili per personalizzare link, sfondi, bottoni ecc.

Psicologia del colore

come scegliere i colori per il sito

Non esistono significati universali dei colori, in oriente i colori sono percepiti diversamente dall’occidente. Per fare un esempio: per noi occidentali i matrimoni sono bianchi, in oriente il bianco è il colore tradizionale del lutto mentre per i matrimoni è il rosso. Ma rimanendo in occidente, la psicologia del colore può darci una mano nella scelta della palette adatta alla nostra identità online.

Rosso

Il colore rosso è spesso utilizzato per le forti emozioni che può far provare. Emozioni contrastanti dal momento che simboleggia amore e passione ma anche rabbia, aggressività e pericolo, basti pensare alla segnaletica stradale. Aumenta l’energia, rappresenta il dinamismo, la vitalità e attira l’attenzione, per questo è un colore ottimo da utilizzare per bottoni e link, ma fai attenzione alla tonalità se lo vuoi utilizzare come colore principale. Può dare sicuramente l’idea di forza e vitalità ma come colore predominante è molto forte, forse fin troppo. E’ spesso utilizzato nei siti di ristorazione.

Blu

Il blu è uno dei colori più amati sia da uomini che donne, le tonalità più chiare stimolano la tranquillità, quelle più scure invece l’affidabilità, molte banche ed aziende lo utilizzano proprio per questo. Il blu rappresenta calma, onestà, fiducia, stabilità e relax. E’ associato alla logica, all’intelligenza ed efficienza, Twitter e Facebook l’hanno scelto come colore per il logo e molte aziende e siti informatici come colore principale.

Giallo

Come per il rosso, anche il giallo può dare due impressioni opposte in base alla tonalità:

  • felicità, ottimismo, attenzione (pensa all’evidenziatore), energia, dinamicità: tonalità calde
  • ansia, economicità: tonalità fredde

E’ un colore associato all’estate, al caldo, al sole e alla gioia, ed è un colore molto utilizzato per promuovere prodotti rivolti ai giovani e ai bambini.

Verde

Il collegamento con il colore verde e la natura viene automatico, infatti viene utilizzato in molti siti che si occupano di sostenibilità ambientale, prodotti naturali e salute.

Il verde stimola l’attenzione, dà senso di stabilità e armonia ed è spesso utilizzato per la sua capacità rilassante.

Viola

Il viola è il colore della ricchezza, giustizia, rispetto, spiritualità, nobiltà, saggezza e creatività. Le tonalità più scure e fredde richiamano l’idea di lusso per gli uomini, ma è un colore più indicato per un target femminile. Comunica sensualità e ricchezza, è un colore che va utilizzato abbinato ad un buon design e a sfumature chiare e luminose. Le sensazioni che emergono dal colore viola sono per lo più positive, purtroppo le tonalità viola a base rossa possono dare l’idea di persona egocentrica e vanitosa. Nella foto del primo paragrafo, potrai notare che il viola che viene utilizzato nel marketing è prevalentemente quello che vira al blu mentre il viola/rosso non è stato scelto da nessun brand.

Arancio

Colore energico, quasi aggressivo dal momento che è l’unione di due colori forti come il rosso e il giallo. Rappresenta movimento, accoglienza, amicizia,entusiasmo, creatività, attira l’attenzione ma con un impatto più tranquillo rispetto al rosso. E’ un colore divertente e positivo, ottimo se vuoi utilizzarlo per i bottoni, evidenziare link e parole nei testi. I siti che utilizzano l’arancione sono giovanili, energici e trasmettono un messaggio molto fresco e moderno.

Rosa

Il rosa è il colore preferito da siti e blog destinati ad un pubblico femminile. Romantico, dolce e delicato, comunica amore, tenerezza e delicatezza. Appunto per questo è meglio non abusarne per non dare l’idea del lezioso e, a meno che tu non sia adolescente, dell’eccessiva ingenuità e infantilità. Diverso se hai un sito di prodotti per l’infanzia, in questo caso il rosa sarà perfetto anche come colore principale.

Nero

Potente ed elegante, è il colore perfetto come colore principale nei siti di beni di lusso. Esprime eleganza, mistero, concretezza, qualità, autorità e serietà.

A seconda della tipologia di sito, la parte grafica può fare la differenza: per una rock band gli accenti gialli o rossi daranno l’idea di potenza; per un sito di beni di lusso, grafiche in oro o argento esprimeranno lusso, esclusività ed eleganza. Nel dubbio, il nero è un buon colore da scegliere come sfondo, non stanca gli occhi e mette in risalto foto e grafiche. Molti siti e social hanno la versione con lo sfondo nero non a caso, gli occhi si sforzano meno e il visitatore sosterà più a lungo nel sito.

Bianco

Il colore bianco rappresenta purezza, innocenza, integrità e chiarezza. E’ comunemente usato come colore di fondo soprattutto nei blog ma, come avrai notato in molti siti e app che hanno attivato anche la versione scura, il bianco puro risulta un po’ stancante per gli occhi. Se vuoi utilizzarlo come background, “sporcalo” un po’ facendolo virare al grigio, all’azzurro o alla versione chiarissima del colore predominante del tuo sito o del logo.

colori di tendenza per i social

Il background

Ora che sai le associazioni tra colore ed emozioni, avrai più chiaro qual è la palette colori giusta per il tuo progetto web. Molti temi WordPress, sia gratuiti che a pagamento, hanno diverse combinazioni di colori disponibili che potrai utilizzare per il background, i link, i bottoni e per evidenziare parole nei testi.

Nel caso avessi scelto tonalità diverse da quelle proposte dal tema, tramite la tavolozza dei colori (link nel paragrafo precedente) puoi trovare i codici Hex da inserire manualmente in

Aspetto → Personalizza tema → Colori.

dove inserire il codice hex su wordpress

Un tool utile per scegliere la palette di colori per il tuo sito e per le grafiche dei tuoi post sui social è Coolors.co dove trovi palette già pronte, crearne di personalizzate, creare collage e molto altro.

La scelta dei colori per il sito web è importantissima, il risultato deve essere armonioso e non un elemento di distrazione per i visitatori. Lo sfondo deve mettere in risalto il tuo logo, le tue foto e i tuoi link e, se non trovi subito qualcosa che ti soddisfi, piuttosto che scegliere il meno peggio mantieni uno sfondo neutro, potrai modificarlo in un secondo momento quanto avrai le idee più chiare.

Come scegliere i colori per il sito web: Conclusione

Se dico blu cosa ti viene in mente? Forse Facebook, giusto? Da questo puoi comprendere ancora meglio l’importanza del colore per il logo e per il tuo sito. La scelta del colore può distinguerti dalla massa, consentendoti di rimanere impresso nella memoria.

Seguendo la psicologia dei colori e analizzando i tuoi competitors, puoi trovare il modo giusto per distinguerti dalla massa.

E tu, di che colore sei?

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *