cross posting

Cross posting cos’è e perchè dovresti farlo

Il cross posting è l’atto di condividere lo stesso post su più piattaforme social. E’ una pratica che si sconsigliava fino a qualche anno fa, quando i social network erano due o tre e tutti erano ovunque. Ora però le cose sono cambiate, e chi ti segue su una piattaforma non è detto che lo faccia anche altrove.

Il pubblico si è diviso in modo più netto: chi utilizza Facebook raramente è su Tiktok, chi è su Instagam probabilmente non è interessato a Twitter o Youtube o al tuo blog. Facendo cross posting puoi raggiungere molte più persone, e non c’è bisogno di creare contenuti diversi, sarà sufficiente modificarli in base alla peculiarità della piattaforma su cui andrai a pubblicare.

È importante ricordare infatti che il cross posting dovrebbe essere fatto in modo strategico e ponderato, non significa pubblicare lo stesso contenuto su ogni piattaforma come fa Meta.

Meta si comporta così: pubblichi sul tuo profilo Instagram e automaticamente il post o il reel viene condiviso anche su Facebook. E viceversa.

Il cross posting di cui ti voglio parlare invece è di altro tipo.

Adattare i contenuti alle piattaforme social

Ogni piattaforma ha la sua caratteristica; se un post funziona su una, non è detto che funzioni anche altrove.

Di solito si scelgono almeno due o tre social su cui pubblicare i contenuti, ma non è più necessario creare post o video nuovi per ogni piattaforma, basterà modificarli tenendo presente le diverse peculiarità.

La cosa che dovrai fare in partenza è decidere su quali piattaforme vuoi essere presente e studiarle, in questo modo capirai cos’è che funziona, cosa è meglio evitare e, naturalmente, fra tutti i social qual è quello più adatto a te.

Una volta che avrai capito come e cosa funziona, prendi la tua idea e crea i contenuti adatti.

Facendo cross posting potrai infatti creare più contenuti per diverse piattaforme partendo da una sola idea, basterà adattarla.

A volte dovrai adattare il formato, altre solamente la caption. Ad esempio: una grafica per Facebook è perfetta anche per Linkedin, ma su quest’ultimo è meglio adottare uno stile più professionale nel testo.

Idee per fare cross posting

Idee per fare cross posting

Fare cross posting è un’attività creativa: da un argomento puoi creare così tanti contenuti diversi tra loro che non immagini, il limite infatti è solo la fantasia.

Ti darò alcuni spunti, qualche idea che mi è venuta in mente ma sono convinta che ne potrai trovare tante altre.

Contenuti video

I contenuti video sono quelli con cui puoi giocare molto, li trovi ormai su tutti i social.

Ti consiglio di registrare i tuoi contenuti video non direttamente dalla piattaforma, fallo con una telecamera o con lo smartphone in modo da avere più qualità e nessun watermark.

Per tagliere i video e montarli puoi usare Capcut, c’è anche la versione desktop che è molto più pratica.

I video lunghi li puoi pubblicare su Youtube e condividerli direttamente su Facebook, ma tagliando le parti più interessanti puoi creare short per Youtube, reels per Instagram e Tiktok.

I Tiktok informali, ad esempio quelli fatti in un momento di pausa o in auto, vanno molto sulla piattaforma ma non sono adatti per essere condivisi come reels. Come storie sì, sono perfetti.

Anche se è palese che Instagram abbia copiato Tiktok, reels e video di tiktok non sono affatto la stessa cosa, cambia la qualità.

I reels che vanno per la maggiore sono molto curati: animazioni, montaggi, filtri, immagini e video a tempo di musica, alcuni sono così perfetti che non hanno nulla da invidiare ai film e ai documentari.

I tiktok che piacciono di più invece sono informali: persone che chiacchierano così come si fa in pausa caffè. Per questo Tiktok ha molto successo: è meno patinato, ci si sente più a casa e più tra amici.

Video di Tiktok e storie di Instagram sono adatti a fare cross posting perché hanno la stessa funzione: avvicinano il pubblico, sono più intimi.

Per quanto riguarda i reels, Mosseri ha cambiato – di nuovo – idea: dopo aver detto che Instagram non era più un social di sole foto e che avrebbe spinto i reels, ora si è pentito e ha fatto marcia indietro. Questo non significa che i reels verranno abbandonati, faranno ancora parte della strategia ma non ti consiglio di andare oltre i 10 secondi, si chiamano microreels.

Caroselli e post con foto singola

I caroselli e i post di Intagram li puoi ripubblicare su Facebook, Linkedin e Pinterest.

Su Facebook e Linkedin puoi anche scrivere una caption piuttosto lunga e condividere i caroselli così come li hai progettati per Instagram, su Pinterest invece si possono fare caroselli con al massimo 5 foto/video.

Se il tuo carosello è più lungo di così, la soluzione si trova subito: usa Canva o Capcut per creare un minivideo da pubblicare su Pinterest dove, però, potrai scrivere una caption più breve.

Creare contenuti dall’articolo del blog

Se hai un blog puoi creare infiniti contenuti: post con foto singola, caroselli, video, storie, reels… ogni paragrafo dell’articolo può diventare un contenuto diverso.

Prima di tutto dedicati a Pinterest, è molto importante perché non è un social ma un motore di ricerca. Su Pinterest puoi condividere il tuo articolo appena messo online ma puoi anche creare tanti pin, uno per ogni paragrafo. Tutti rimanderanno all’articolo del tuo blog, visto che è obbligatorio inserire un link.

L’articolo del blog per intero puoi utilizzarlo come copione per un video su Youtube, ma ogni paragrafo potrebbe diventare il testo per una storia, un tiktok o un reels.

Di fatto, se hai un blog puoi sfruttare il testo sia per contenuti video che per contenuti grafici.

Da video a podcast

Puoi convertire i tuoi video di Youtube in podcast. I podcast stanno avendo molto successo, ne puoi trovare su qualsiasi argomento, ecco perché è una buona idea estrapolare l’audio del tuo video e aprire il tuo canale podcast su:

  • Spreaker
  • Archive
  • Podbean
  • Soundcloud
  • Telegram
  • Spotify
  • Buzzsprout
  • RSS

Per creare un podcast è necessario avere un buon suono, quindi dovrai acquistare un microfono per podcast, che comunque ti tornerà utile anche per la qualità audio dei video di Youtube.

Perchè è utile fare cross posting

Perchè è utile fare cross posting

Creare contenuti diversi per ogni piattaforma è un lavoro molto impegnativo, anche per un social media manager.

Il vantaggio principale del cross-posting è che fa risparmiare molto tempo e ti consente di raggiungere un pubblico più vasto perché ormai non è vero che tutti sono dappertutto, anzi!

Forse una volta era così ma ora, con tutte le piattaforme social che abbiamo a disposizione, le persone scelgono su quale passare il loro tempo; non possono essere ovunque e non tutte le piattaforme sono “simpatiche”.

Inserendo il cross posting nella tua strategia, con un minimo sforzo potrai quindi farti conoscere da molte più persone.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *