Gli hashtag su Instagram hanno ancora senso oppure ormai sono obsoleti?

Ad inizio 2023 Mosseri ha fatto retromarcia: dopo aver spinto i reels a discapito dei post singoli e caroselli, si è (forse) accorto che Instagram aveva perso il suo senso di essere.
Ha ammesso che copiando Tiktok si sono un po’ tirati la zappa sui piedi da soli, ma comunque sia, ha invitato tutti a pubblicare di nuovo foto e caroselli.
Da quello che ha fatto intendere reels, foto, caroselli ora sono tutti sullo stello livello e saranno tutti spinti allo stesso modo (spoiler: per niente, ma questo è un altro discorso)
Comunque sia, questo ha fatto sì che gli hashtag tornassero rilevanti come un tempo e bisogna sfruttarli al meglio.
Cosa sono gli hashtag
A parte il ritorno di fiamma di Mosseri, avevo notato che gran parte degli utenti arrivano al post tramite hashtag. Questo mi ha confermato che stanno tornando utili per la copertura di contenuti non in formato video.
Con i reels si era persa la buona abitudine di indicare all’algoritmo di cosa trattasse il contenuto. Ci si affidava alla visibilità data dalla musica in trend, ma questa copertura dovuta esclusivamente dalla musica è stata la classica lama a doppio taglio:
se da una parte si registravano molte visualizzazioni, dall’altra la maggior parte degli utenti non apparteneva alla nicchia giusta.
La parola hashtag nasce dall’unione di hash, ovvero cancelletto # e tag, che in italiano significa etichetta. L’hashtag è di fatto una parola chiave associata a qualcosa.
Gli hashtag sui social network sono aggregatori tematici che associano le parole chiave ai contenuti.
Un hashtag dice all’algoritmo di cosa stiamo parlando, a quale nicchia appartiene chi vogliamo attirare con il nostro contenuto e raduna tutti i contenuti che trattano quell’argomento in un unico posto.

Come utilizzare al meglio gli hashtag?
Per creare una buona strategia bisogna usare una combinazione di hashtag popolari, hashtag di nicchia e hashtag specifici. Quelli di nicchia e quelli specifici sono meno utilizzati ma sono i più utili per raggiungere un pubblico interessato al nostro prodotto o servizio.
Quelli popolari vanno usati con attenzione, se sono troppo utilizzati saranno poco utili.
Per creare la tua strategia ti consiglio di creare dei gruppi di # suddivisi in:
- un gruppo correlato alla tua nicchia e al tuo settore. Così indicherai chi sei e saranno utili anche per attirare l’attenzione di chi ti interessa
Puoi anche creare diversi gruppetti di # così da alternali per non pubblicare sempre gli stessi, io per fare questo uso Not Just Analytics
- un gruppo più piccolo di hashtag che sarà correlato alla tematica del post, questi andranno cambiati ogni volta in base all’argomento del contenuto
Gli hashtag migliori sono di grandezza media fino ad un massimo 500k perché c’è meno competizione.
Attenzione agli hashtag bannati e spam. Puoi trovare la lista dei bannati in qualche sito, ma è meglio verificarli personalmente sia su Instagram stesso che sul sito Not Just Analytics.
Quanti hashtag si possono usare?
Si possono aggiungere fino a 30 hashtag sotto ogni post e carosello, nel caso ne mettessi anche uno in più la didascalia non verrà pubblicata.
Non è detto che usare 30 hashtag sotto ad ogni post possa dare maggior visibilità, secondo alcune ricerche pare che il numero perfetto sia 11 ma non prenderlo per buono, il numero giusto lo puoi vedere da un analisi dei tuoi post.
In ogni caso è sempre meglio usarne meno ma rilevanti piuttosto che arrivare a 30 con hashtag generici o inutili.

Come trovare gli hashtag giusti
Puoi trovare facilmente hashtag che definiscono la tua nicchia e il tuo settore, ma ci sono alcuni modi per andare ancora più a fondo in questa ricerca.
Il più semplice è vedere quali usano i tuoi competitor, questo non ti servirà ad entrare in competizione con la concorrenza, al contrario potrebbe esserti utile per non competere usando stessi argomenti. Puoi trovare spunti su hashtag da aggiungere alle tue liste e puoi vedere quali non stanno utilizzando loro, così li potrai usare tu.
Controlla gli hashtag che usa la tua nicchia. Avrai già notato che si possono seguire anche gli hashtag, non solo i profili. Controlla se tuoi followers e/o i follower dei tuoi competitor seguono qualche hashtag in particolare, usando questi hashtag stringerai il cerchio e ti rivolgerai ad un pubblico ancora più mirato.
Ha ancora senso usare gli hashtag su Instagram?
Certo che sì! Direi ora più che mai, vista la bassissima copertura su Instagram.
Gli hashtag su Instagram possono darti una grossa mano, a patto però che il contenuto sia interessante, perché un # da solo può far ben poco, anche se è azzeccato per la tua nicchia.
No responses yet