Personal branding sui social media: contenuti personali vs contenuti privati, qual è il limite?
I social media hanno rivoluzionato la comunicazione e la promozione personale e aziendale, aprendo infinite opportunità per costruire personal branding autentici e di successo.
Ma mentre la condivisione di contenuti personali può essere una strategia potente, è importante farlo con attenzione e strategia.
Niente è scritto sulla pietra, non esistono guide definitive su come e quali contenuti personali possono contribuire a costruire un personal branding forte, ma ci sono delle trappole che si possono evitare.

La differenza tra contenuti personali e contenuti privati
Prima di entrare nei dettagli, è fondamentale chiarire la differenza tra contenuti personali e contenuti privati. I contenuti personali riguardano aspetti della tua vita che possono essere rilevanti per il tuo brand o la tua attività.
Questi possono includere esperienze personali, valori, storie e passioni che contribuiscono a costruire una connessione autentica con il tuo pubblico.
D’altra parte, i contenuti privati sono quegli aspetti della tua vita che non sono pertinenti ai tuoi obiettivi sui social media, come le conversazioni private o dettagli troppo intimi.
Perché molti creators sono andati fuori strada cadendo nella trappola dei contenuti troppo privati? Perché siamo un popolo di voyeur e, dal momento che la visibilità organica è bassissima, condividere contenuti di questo tipo alza di molto le visualizzazioni. Certo, ma a scapito dell’autorevolezza e della credibilità.
Mi spiego: se ti seguo perché parli di politica, cosa mi interessa se stai andando a farti le unghie, se hai comprato l’auto nuova, se hai mangiato sushi o se ti sei mollata/o col moroso/a?
Nel tuo profilo personale puoi fare quello che vuoi, ma su quello aziendale o business assolutamente no.

Definisci il tuo scopo sui social media
La prima domanda che dovresti porti è: “Perché sono sui social media?”
La risposta a questa domanda guiderà la tua strategia di condivisione dei contenuti personali.
Se sei presente per promuovere il tuo business, la tua arte o i tuoi hobby, è essenziale che i tuoi contenuti personali siano in linea con questi obiettivi.
Creare contenuti personali rilevanti
Una volta che hai chiarito il tuo scopo sui social media, puoi iniziare a creare contenuti personali mirati. Ecco alcuni esempi di contenuti personali che possono aiutarti a costruire un personal brand forte:
- Punti di vista diversi su un argomento: La diversità di opinioni è un elemento essenziale per creare relazioni, empatia e coinvolgimento. Condividere i tuoi punti di vista su argomenti correlati al tuo brand può generare discussioni significative e identificare te come un’autorità nel settore.
- Valori del tuo brand: I valori del tuo brand sono il cuore della tua identità. Racconta ai tuoi follower quali sono i principi fondamentali che guidano il tuo brand e come questi si riflettono nei tuoi prodotti o servizi. Questo ti aiuterà a costruire una base di follower che condividono i tuoi ideali.
- Storia della nascita del tuo brand: Ogni brand ha una storia interessante di come è nato. Condividi la tua storia, inclusi gli ostacoli che hai superato e le sfide che hai affrontato lungo il percorso. Questa narrazione personale può connettere il tuo pubblico in modo emotivo e ispirare fiducia.
- Equilibrio tra vita privata e lavoro: Molte persone sono curiose di scoprire come i professionisti riescano a bilanciare la sfera personale con quella lavorativa. Condividi le tue strategie per mantenere un sano equilibrio tra la vita personale e la vita professionale, offrendo consigli e suggerimenti utili per il tuo pubblico.
- Come hai superato le criticità: Nessuno raggiunge il successo senza affrontare ostacoli. Racconta le sfide che hai dovuto superare nel tuo percorso e come hai fatto a farlo. Questi racconti di resilienza possono ispirare il tuo pubblico a superare le proprie sfide.
- Interagisci con il tuo pubblico: Non dimenticare di coinvolgere il tuo pubblico. Rispondi ai commenti, chiedi il loro parere e coinvolgili nelle discussioni. Questo crea un senso di comunità intorno al tuo brand.
Mettere un limite agli argomenti
Nonostante l’importanza dei contenuti personali, è essenziale impostare dei limiti agli argomenti che intendi trattare. Mantenere la coerenza tra i tuoi contenuti personali e il tuo obiettivo sui social media ti aiuterà a mantenere l’autorevolezza e l’attenzione del tuo pubblico. Evita di divagare troppo lontano dal tuo ambito di interesse principale.
Personal branding sui social media: contenuti personali Vs contenuti privati
In conclusione, condividere contenuti personali mirati sui social media è una strategia potente per costruire un personal brand autentico e di successo. Ad ogni modo, è fondamentale farlo con attenzione e strategia, mantenendo una connessione tra i tuoi contenuti personali e i tuoi obiettivi sui social media.
Trovare l’equilibrio giusto tra autenticità e rilevanza ti aiuterà a costruire una presenza online che risuona con il tuo pubblico e supporta i tuoi obiettivi.
No responses yet