Quali-sono-i-plugin-migliori per-il-tuo-sito

Se hai creato il tuo sito con WordPress, ti sarà capitato di sentir parlare di plugin, ma cosa sono e quali sono i plugin migliori per il tuo progetto? Nella vastissima lista nella directory WordPress puoi trovare plugin gratuiti, altri che hanno la versione limitata free e una versione premium che puoi acquistare successivamente, e altri a pagamento. Non è detto che questi ultimi però siano migliori rispetto ai plugin gratuiti.

A cosa servono i plugin

La caratteristica di WordPress è la flessibilità, la possibilità di personalizzare il tuo sito come desideri proprio grazie a questi programmi. I plugin completano le funzionalità base di WordPress, ad esempio puoi

  • Ottimizzare la SEO
  • Velocizzare il sito
  • Creare landing page
  • Gestire le immagini
  • Proteggerti da spam e tentativi di accesso
  • Attivare un form contatti

E tantissime altre funzionalità comprese vendite on line, collegamenti ai social media e creare un sito multilingua.

Di plugin ce ne sono tanti ma quelli che dovrai preferire sono quelli di buona qualità, cioè quelli più scaricati e che presentano buone recensioni. Controlla anche che siano regolarmente aggiornati e se sono compatibili con la tua versione WordPress.

come scegliere i plugin wordpress

I plugin di bassa qualità oltre a non far funzionare bene il sito, possono creare problemi molto seri di sicurezza.

Come si installano i plugin WordPress

I plugin si possono installare in due modi:

  • direttamente dalla tua bacheca
  • scaricando il plugin in formato .zip e caricarlo nel sito

Quando ti troverai per la prima volta nella sezione plugin vedrai Hello Dolly, la canzone di Louis Amstrong. E’ lì perchè le prime versioni di Worpress portavano il nome di musicisti jazz, ma non ha nessuna funzione, puoi eliminarlo senza timore.

Come installare i plugin dalla bacheca WordPress

Se sai già il nome del plugin che vuoi installare, il metodo più veloce è cercarlo direttamente nella schermata della tua bacheca.

Nella barra laterale sinistra vedrai la sezione plugin, cliccando “aggiungi plugin” arrivi alla schermata dove vedrai quelli più popolari e i consigliati. In alto a destra, nel campo di ricerca, puoi scrivere direttamente il nome oppure puoi fare una ricerca in base a parole chiave (esempio: newsletter) o alle funzioni che ti servono (es. SEO). In questo campo puoi ricercare anche tutti i plugin creati da un autore specifico.

come installare i plugin dalla bacheca wordpress

Quando avrà terminato la ricerca, ti appariranno diversi risultati e, se ancora non sai quale scegliere, cliccando su “più dettagli” potrai vedere le funzioni complete, le caratteristiche, a volte trovi video tutorial, e le opinioni degli utenti.

Una volta scelto quello che fa per te, clicca su “installa adesso”, attendi qualche secondo in modo che si scarichi e, quando si evidenzierà, clicca su attiva.

Alcuni plugin si aggiungono alla barra a sinistra della bacheca, cliccando sul nome potrai vedere diverse voci comprese le impostazioni e le guide all’uso.

Come caricare i plugin formato .zip

I plugin puoi trovarli anche nella directory dei plugin di WordPress dove potrai fare la stessa ricerca spiegata sopra ma, invece di installarli direttamente nel sito, potrai scaricarli in formato .zip.

Il procedimento è semplice: una volta trovato il plugin che ti interessa, clicca su scarica e salvalo dove preferisci. Nella tua bacheca clicca plugin → aggiungi nuovo → carica plugin.

Clicca “scegli file” e cerca la cartella .zip del plugin che hai salvato nel tuo pc e, una volta selezionata, “installa adesso”. Attivalo e il plugin è installato nel tuo sito.

come caricare un plugin su wordpress

Esiste anche un terzo modo ma per farlo bisogna collegarsi al sito via FTP. Te lo dico giusto per conoscenza, non è una cosa semplice per chi non ha dimestichezza in queste cose e, se posso consigliarti, meno metti le mani fra le cartelle del tuo server meglio è. Di fatto non cambia nulla, è solo una possibilità in più.

Quanti plugin installare su un sito WordPress?

Con il passare del tempo e il progredire del tuo progetto, possono venirti in mente nuove funzionalità da aggiungere al tuo sito. Dal momento che i plugin rendono facile questa operazione, il primo pensiero va a loro e a quale potrebbe essere quello utile al tuo scopo.

Purtroppo troppi plugin potrebbero pesare così tanto da rendere il sito lento,questo non piace all’utente che vuole arrivare velocemente alle informazioni che gli servono, e quindi potrebbe abbandonare il tuo sito, e non piace neanche a Google.

La quantità di plugin accettabile si aggira intorno ai 15, se sono meno è meglio. Il rischio che si corre se sono più di 15 è il calo di performance ma può anche capitare che alcune pagine non funzionino a dovere. Alcuni plugin possono andare in conflitto tra loro, per evitare questo ti consiglio di creare un sito fotocopia non indicizzato dove potrai fare tutti gli esperimenti che vuoi senza timore di rovinare il tuo lavoro. Non c’è bisogno di spendere denaro per un piano hosting e un dominio, puoi creartelo gratuitamente su Netsons come ho fatto io.

Ma non fissarti sul numero, 15 è solo indicativo, quello che dovresti fare è scegliere quelli di qualità verificando quante funzioni hanno in modo da evitare di installare doppioni.

Quali sono i plugin migliori per il tuo sito

I plugin migliori per Worpress

I plugin da installare variano a seconda del progetto, fai attenzione anche a quelli consigliati dal tema che stai usando, alcuni sono fondamentali per la performance del sito ma alcuni non servono. Ad esempio, se non hai intenzione di vendere servizi e prodotti, WooCommerce non serve ed è un plugin che trovi in tanti temi WordPress.

Di seguito vedrai la lista di plugin che io uso regolarmente e che ti consiglio a prescindere che tu abbia un sito o un blog. Direi quindi che è una lista base che a mio parere contiene i migliori plugin.

Plugin SEO

Dopo aver utilizzato per anni il famosissimo Yoast, la mia scelta è andata su Rank Math, a mio parere il migliore plugin in assoluto per la SEO. Si configura in un attimo ed è molto intuitivo, in questo articolo trovi un ottimo tutorial per Rank Math in italiano. Quando scriverai un articolo, troverai in alto a destra il punteggio SEO e, a scendere, tutti i consigli per miglioralo. Non fissarti, arrivare a 100/100 non è impossibile ma non è neanche necessario. Ad esempio: come molti esperti SEO, anche Rank Math ha la fissa del numero nel titolo dell’articolo. Ok, potrebbe (forse) essere un buon metodo ma non sempre è possibile e non puoi neanche riempirti il blog con numeri nel titolo. La lunghezza del testo consigliata è maggiore rispetto a Yoast, RankMath considera 600 parole una buona lunghezza e puoi inserire fino a 5 keyword.

Sicurezza del sito

Per la sicurezza ho trovato, letteralmente, un feroce cane da guardia: WP Cerber Security. Ha un dobermann come logo ed effettivamente si comporta come tale nei confronti di hacker, spam, trojan e virus. Tiene traccia delle attività degli utenti e degli intrusi, li blocca e ti manda notifiche quando accade, oltre al resoconto settimanale via mail. Ti consiglio Cerber di cuore, mi ha salvato un blog bombardato da centinaia di tentativi di accesso al giorno. Un incubo durato un paio di mesi prima che mollassero la presa e che, se non avessi avuto il mio fidato dobermann sempre vigile, mi sarebbe costato caro.

Altra funzione importantissima di Ceber, ti permette di creare una pagina login personalizzata, cosa che ti consiglio di fare subito.

Plugin per contact form e newsletter

La newsletter è importante, puoi comunicare direttamente con gli utenti ed è utile avere nel sito un form per i contatti via mail. Contact form 7 è quello più utilizzato, si adatta a qualunque tema WordPress, è semplice da utilizzare e può filtrare i messaggi spam.

Sommario

Il sommario all’inizio dell’articolo è importante. Come quello nei libri, il sommario all’interno del post dà una prima idea sul contenuto e quali sono i paragrafi di approfondimento. Una volta attivato il plugin e settato come preferisci, apparirà in automatico nel punto da te scelto. Ce ne sono tanti e funzionano tutti allo stesso modo, io ho preferito il plugin Joli Table Of Contents per una questione di grafica. Lo vedi anche in questo articolo in alto.

Site kit di Google

Il plugin Site kit by Google mostra tutti i prodotti Google direttamente nella dashboard. Molto comodo e semplice, senza uscire dal tuo sito per controllare nei vari profili, puoi avere tutti i dati di:

  • Search Console
  • Analytics
  • AdSense
  • PageSpeed Insights
  • Tag Manager

Plugin per i pulsanti social

I social media sono uno strumento fondamentale per promuovere il tuo sito, con i pulsanti social puoi farti seguire e dare la possibilità agli utenti di condividere i tuoi post sui loro profili social, su whatsapp o telegram. Anche per questa funzione esistono tanti plugin, io ho preferito Social Warfare, leggero e semplice da usare. Puoi scegliere la grafica dell’icona e inserire i bottoni social dove vuoi, sotto o sopra al testo dell’artico.

Plugin per la chat Facebook

Puoi attivare la chat di Facebook anche nel tuo sito grazie a Facebook Chat Plugin. Semplice da installare, si collega a Facebook e si inserisce dove preferisci, in tutte le pagine del tuo sito o solo su alcune. Non è un plugin necessario ma trovo che la chat di Facebook sia molto comoda per avere un dialogo diretto con gli utenti. E’ utilissima se scrivi guide o ricette per rispondere ai dubbi dei lettori in tempo reale, e non hai bisogno di essere al pc perchè i messaggi arrivano direttamente allo smartphone.

Pagina 404

Ti sarà capitato di cliccare un link e trovarti davanti ad una pagina 404. Se il sito non esiste più è comprensibile, ma altre cause possono essere:

  • si digita un URL errato
  • si accede alla pagina con una modalità non consentita.
  • L’URL di destinazione è stata eliminata o spostata.
  • La connessione è interrotta
  • Il server che gestisce il sito non funziona

Può accadere anche a te di avere uno di questi problemi e per la SEO non è il massimo perchè può influire negativamente. Il plugin 404 to 301 gestisce tutti gli errori 404 al posto tuo e sfrutta questo inconveniente, a favore della SEO. Reindirizza a qualsiasi pagina vorrai, utilizzando lo stato 301 oppure 302 e 307, in questo modo gli spider di Google non registreranno nessun problema al tuo sito. Gli utenti di solito si irritano davanti ad una pagina 404, con questo plugin invece di andarsene rimarranno nel sito e potrai indirizzarli verso la home, una categoria, la pagina blog o dove preferisci.

Plugin per velocizzare il sito

Come già detto, un sito veloce piace a tutti, sia all’utente che ai motori di ricerca. Per mantenere buone le prestazioni del sito esistono dei plugin in grado di diminuire i tempi di caricamento, migliorare le prestazioni e diminuire di conseguenza il bounce rate.

WP super cache e W3 Total Cache si equivalgono. Creano un cache del sito (una copia temporanea) così da non dover “richiedere” ogni volta i dati al server, come ad esempio le immagini pesanti. Uno vale l’altro ma fai attenzione se li vuoi provare tutti e due, prima disattiva quello in uso perchè potrebbero insorgere problemi.

Un altro plugin utile è WP optimize, lo installo spesso soprattutto se nel sito è presente un blog. WP optimize mi piace molto per le numerose funzioni: cancella le revisioni ai post, comprime le immagini, pulisce e ottimizza il database settimanalmente, inoltre mostra le statistiche e i potenziali miglioramenti.

Ottimizzazione immagini

Se non vuoi fare tutto il lavoro di ottimizzazione delle tue immagini prima di caricarle sul sito, esistono plugin che ottimizzano sia quelle che hai già caricato, sia quelle nuove.

Un sito è fatto di immagini; nel blog sono utili per dare “aria” al testo e non stancare l’occhio del lettore, per far vedere di cosa stai parlando, sono indispensabili per siti di ricette e fai da te… ma pesano. E tanto. Le immagini devono essere ridimensionate e ottimizzate e per far questo il plugin che ti consiglio è WP Smush. Ovviamente ne esistono altri e più o meno si equivalgono, il punto in comune tra tutti i plugin per ottimizzare le foto, è che nella versione gratuita puoi gestire solo un certo numero di foto al mese. Di solito è un numero sufficiente ma dipende dal tipo di progetto, se sei un fotografo è sicuramente meglio provarne alcuni e scegliere la versione a pagamento del plugin preferito. Se hai un sito di news e pubblichi molti post al giorno con foto, caroselli o slider, la versione gratuita non sarà sufficiente.

Plugin per il backup

Può capitare che qualcosa vada storto e ti sia impossibile accedere al tuo sito, in questo caso può esserti utile un plugin per il backup come UpdraftPlus. UpdraftPlus salva i backup su diversi servizi di cloud storage tra cui Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive e può anche inviarli verso un indirizzo email. E’ il plugin di backup programmato più popolare, ha oltre tre milioni di installazioni attualmente attive.

Plugin per articoli correlati

Non tutti i temi hanno la possibilità di aggiungere gli articoli correlati sotto ai post del tuo blog, soprattutto se hai scelto un tema gratuito di WordPress. Gli articoli correlati sono post sullo stesso argomento o, appunto, un argomento correlato all’articolo appena letto, che potrebbero essere di approfondimento al post appena letto. Se non hai la possibilità di aggiungerli in automatico, un plugin come YARPP (Yet Another Related Posts Plugin) ti sarà senz’altro utile. YARPP presenta ai tuoi visitatori altri contenuti pertinenti, aumentando il coinvolgimento, il tempo sul sito. Puoi scegliere come visualizzarli, con la miniatura dell’immagine di copertina o solo il link.

Perchè installare i plugin

All’inizio di un progetto web la scelta dei plugin sembra l’ultima cosa a cui pensare, fai attenzione perchè non è così. A parte i plugin per la SEO o per le immagini che sono da installare subito, quando ho aperto questo sito, dopo solo pochi giorni sono arrivati commenti spam e tentativi di accesso e son cose noiose. E’ meglio quindi pensare subito a installare i plugin che ti aiutano nel progetto e lo proteggono. Questi plugin che ti ho elencato svolgono egregiamente il loro lavoro già nella versione gratuita, non vanno in conflitto tra loro e, per mia esperienza, sono senz’altro i plugin migliori da avere nel sito.

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *